All'interno del contesto collinare delle ville lucchesi, il progetto, parte del giardino di una villa rinascimentale, si colloca in uno spazio dedicato al tempo libero e al diletto, a feste o eventi privati. Il restauro di una antica limonaia, con la conversione di parte della stessa in palestra e Spa, si è concluso con la ristrutturazione di una piscina attigua al campo da tennis esistente. La piscina, originariamente a skimmer, è stata trasformata “a sfioro”. Si presenta con il fondo scuro, perché interamente rivestita in pietra di Matraia, e ciò ha permesso di creare giochi di eleganti riflessi con il volume della limonaia ed il cielo, che è libero da alberature in questa area. La piscina infatti, grazie al minimale sfioro “a fessura”, le finiture, e i dettagli di progetto volutamente contemporanei, ben si accosta con i rossi vivaci dell’intonaco storico riportato al suo splendore.